Cinema Universale
San Frediano, a cavallo tra gli anni 70 e 80, un cinema d’essai che faceva di media 300 spettatori a sera. Stamani alla radio parlavano del cinema Universale di Firenze. Non lo avevo mai sentito nominare, ma la storia mi ha affascinato.
La particolarità non erano i film – colti, sperimentali, d’autore – ma i personaggi in sala. In un botta e risposta tra platea e film sullo schermo gli spettatori interagivano molto ‘fiorentinamente’ con il film, la platea era rumorosa e seguire il film non era lo scopo principale. Pare che una volta qualcuno sia entrato in sala con la Vespa, e che il botta e risposta tra pubblico, cassiera e maschere fosse il succo dello spettacolo.
Raccontavano che alla domanda ‘ma che si fa stasera?’ fosse normale rispondere ‘ma, si va all’Universale!’
Il 12 novembre al Verdi di Firenze hanno presentato il documentario su quel cinema. Se fossi stata in Italia sarei certamente andata a vederlo.
Rispondi